SLAID SISTEMI S.A.S di MARCO ZANETTI & C

hardware & software

  

a
a

Gespro Carma

a

a

a

CARMA: lo Schedulatore a Capacità Finita

Carma è il nuovo modulo del Sistema di Gestione della Produzione GesPro Slaid che si colloca nell’ambito della gestione della Capacità Produttiva Effettiva dell’Azienda. La sua funzione è quella di gestire al meglio delle possibilità il ciclo operativo completo in base ad un Piano di Produzione attuato sulla Capacità Finita dell’Azienda.

 

Carma si inserisce nel Processo Aziendale

In linea generale, quando l’Azienda accoglie la domanda del Mercato, ricevendo gli ordini dei Clienti, risponde con una promessa di consegna dei beni richiesti che, in realtà, è condizionata dalle sue Capacità Produttive del momento. Carma si propone di migliorare le possibilità di mantenere le promesse.

 

Il Sistema Gestionale dell’Azienda viene abitualmente utilizzato per inserire gli Ordini dei Clienti. In conseguenza di questi, viene predisposta una serie di “richieste” per i Reparti Produttivi. Sulle richieste si indica una data di consegna “desiderata”, che viene inviata alla Produzione perché venga verificata.

 

A questo punto, si inserisce Carma che prende in considerazione tutte le richieste e provvede a tradurle in opportuni “ordini di produzione operativi”. Grazie alla sua architettura applicativa, Carma colloca gli ordini di produzione sulle varie unità produttive dell’Azienda (macchine ed addetti) nella sequenza “ottima”, sotto il controllo diretto dell’Utente.

 

 

 

 

Le date di consegna vengono stabilite al meglio delle effettive possibilità aziendali. Come tali possono essere confermate al Cliente con buona affidabilità.Carma dialoga con il Sistema Gestionale attraverso delle Interfaccie definite e, quindi, è disponibile per essere collegato ad altri Pacchetti Applicativi, secondo modalità collaudate.

 

Carma ottimizza il Carico delle Macchine

Il processo di assegnazione delle “richieste” alle varie unità produttive ha il compito di ottimizzare il Carico di Lavoro sulle unità stesse, considerando in modo parametrico dei criteri di elaborazione secondo le scelte operative dell’Utente Pianificatore. Sette criteri di lavoro possono essere variati dinamicamente ad ogni elaborazione del Piano di Produzione. La loro sovrapposizione con la disponibilità temporale delle risorse di produzione e le alternative di lavorazione permette a Carma di definire per ogni ordine di produzione: data ed ora di inizio lavorazione, data ed ora di fine lavorazione, macchina di lavorazione,attrezzisti ed operatori interessati,comprese le sovrapposizioni di fase. Grazie a queste parametrizzazioni di calcolo si ottiene una grande flessibilità di elaborazione del PdP.

 

Carma controlla il Piano di Produzione

Un Piano di Produzione, selezionato dal processo di simulazione dei carichi macchina, viene convalidato dal Responsabile di Produzione che ne assume il controllo operativo attraverso il Diagramma di Lavoro delle unità produttive. La visualizzazione sia grafica che gabellare (oltre che cartacea) degli ordini di produzione nel Piano rende facile l’individuazione di un lavoro e la sua (eventuale) gestione.

 

Il Piano è disponibile alla consultazione, con diverse funzioni di ricerca, alla variazione, con funzioni di modifica degli ordini di produzione, alla ri-distribuzione, con funzioni di spostamento dei lavori.L’effetto della gestione è visualizzato subito, grazie all’aggiornamento contes-tuale del Piano.

 

 

Tutti i dati relativi allo stato degli ordini di produzione sono disponibili in linea: gli articoli, le quantità, le lavorazioni, i ritardi, le ore di carico, le risorse. La gestione degli ordini realizza automaticamente la loro trasmissione ai Centri di Lavoro, attraverso una Rete di Stazioni di Lavoro sviluppata secondo le esigenze dell’Azienda.

 

Carma alimenta i versamenti di Magazzino

Il completamento della gestione ha effetto attraverso le funzioni di avanzamento degli ordini di produzione. Inserite nella rete aziendale secondo le specifiche del caso, le stazioni di avanzamento permettono l’aggiornamento in tempo effettivo dello stato degli ordini: pezzi eseguiti e tempo impiegato per ogni fase.

Automaticamente viene aggiornato il Piano di Produzione, il Diagramma di Lavoro e le Tabelle di Carico.

In questo modo, il Responsabile di Produzione può conoscere ed, eventualmente, intervenire sullo stato delle lavorazioni in qualsiasi momento, direttamente dalla sua postazione di lavoro.

L’architettura applicativa di Carma permette due importanti ampliamenti:

1) la comunicazione degli ordini e delle loro variazioni al Sistema Gestionale per i movimenti di Magazzino e

2) il collegamento nativo e la condivisione dei dati con gli altri moduli del Sistema Gespro Slaid che completa così l’Automazione della Produzione attraverso le funzioni di Raccolta Dati, di gestione della Qualità, di caricamento Programmi, il Indagine Statistica.

 

 

 

a

a
a

BENVENUTI IN SLAID - HARDWARE & SOFTWARE - DA OLTRE VENT'ANNI NELL'INFORMATICA DELLE AZIENDE MANIFATTURIERE